Foto

Marina Zanchi Attrice about-me-VIDEO

nuovo membro, non ancora verificato

nuovi video nuove foto CV aggiornato

Riepilogo

Nazionalità Italia

Lingue Italiano (Lingua madre), Francese (buono)

Nato/a 1946, Gazaniga Bergamo, Italia, Lombardia

Fascia d'età 60 - 75

Altezza 166 cm

Tipi etnici Mediterraneo (chiaro)

Domicilio Roma - Lazio (Italia)

Oppurtunità di alloggio terni - Umbria (Italia), Bergamo / Milano / Pavia - Lombardia (Italia), Trieste - Friuli-Venezia Giulia (Italia), venezia - Veneto (Italia), Terracina - Lazio (Italia)

Vero cognome (di battesimo) Marina Luisa Zanchi

Appartenenze ENPALS - Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo (Italia)

Contatto

Caremoli Anna Cristina

Contatto: Anna Cristina Caremoli

Dati di contatto alternativi:

www.cristinacaremoli.com

+39 063296490 +39 063296490 +39 063296490 Telefono (ufficio)

+39 063296872 +39 063296872 +39 063296872 Fax (ufficio)

info@cristinacaremoli.it info@cristinacaremoli.it info@cristinacaremoli.it E-Mail

Via Stresa, 48

00135 Roma
Italia

Dati di contatto alternativi:

via e-TALENTA

info@e-talenta.eu

+49 89 2351 9397 0

Abilità/Talenti

Lingue Italiano (Lingua madre), Francese (buono)

Dialetti Lombardia (Dialetto nativo)

Accenti Lombardo (altamente qualificato/molto bene), Toscano (altamente qualificato/molto bene), Veneto (altamente qualificato/molto bene)

Danza Danza folcloristica (scolastico), Danza sul palcoscenico (scolastico)

Canto Canto (sul palcoscenico) (buono)

Timbro voce / Voce doppiaggio Mezzosoprano

Discipline sportive Nuoto (altamente qualificato/molto bene), Ciclismo (buono), Ping pong (buono)

Patente/Brevetti Patente autocarri, Patente automobile

Altre abilità Narrazione, Raconteur, Responsabile del workshop

Aspetto fisico

Sesso FemminileMaschilediverse

Fascia d'età 60 - 75

Altezza 166 cm

Corporatura Formosa

Colore occhi Azzurri

Colore capelli Bianchi

Pettinatura Corti ondulati

Gemello/a Si No

Tipi etnici Mediterraneo (chiaro)

Dati aggiuntivi

bambini nessun

Appartamento/casa per le riprese Si No

Formazione

1969 - 1972 Scuola di recitazione
Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D'Amico
Laurea Universitaria in Storia del Teatro presso Università Cattolica del Sacro Cuore Milano

Curriculum vitae (CV) CV - Televisione & Streaming CV - Cinema CV - Teatro CV - Pubblicità CV - Audio CV - Altro

CV - Televisione & Streaming

2010-

Brava Giulia
2B Team

Network/Distributore:

Film televisivo

Educativo

Nonna Letizia
Ruolo secondario

vari registi

2009- 2011

Verdetto Finale
ENDEMOL RAI

Network/Distributore:

Docu fiction

Educativo


Protagonista di puntata

Gianfranco Di Pasqua

1984-

“Il buio nella valle”
Mario Orfini

Network/Distributore:

Film televisivo

Drammatico


Piccolo ruolo

Giuseppe Fina

1980-

“Savinio”
rai

Network/Distributore:

Docu fiction

Biografia

Mamma di Savinio
Ruolo secondario

Guido Compagnoni

1978-

“Domanda di grazia”
rai

Network/Distributore:

Serie televisiva

Drammatico


Piccolo ruolo

Edmo Feneoglio

CV - Cinema

1983-

“Storia di Piera”
Achille Manzotti

Network/Distributore:

Lungometraggio

Biografia


Cameo

Marco Ferreri

1976-

“Casanova”
Alberto Grimaldi

Network/Distributore:

Lungometraggio

Favola, Tragedia


Piccolo ruolo

Federico Fellini

CV - Teatro

2020-

Una poltrona per Giulia
Associazione Arca di Noè


Teatro

Commedia

Sig.ra Matilde, madre di Giulia
Altro

Patrizio Cigliano

2017-

Medea di Seneca
Tindari


Teatro

Nutrice
Co-protagonista

Walter Pagliaro

2016-

Fedra di Seneca
Festival di Calcata


Teatro

Tragedia

Nutrice
Co-protagonista

Mariano Anagni

2006-

Fedra di Racine
Associazione Gianni Santuccio


Teatro

Tragedia

Enone
Co-protagonista

Walter Pagliaro

2005-

“Agamennone” di Seneca
Festival Dei Due Mari


Teatro

Tragedia

Clitennestra
Co-protagonista

G. Argirò

2002-

“Liolà” di L. Pirandello
Compagnia Mario Chiocchio


Teatro

Commedia

Zia Ninfa
Ruolo secondario

G. Dall'Aglio

1997-

“Anima Nera” di G. Patroni Griffi
Teatro Eliseo


Teatro

Drammatico


Cameo

rossella falk

1996- 1997

“Antigone e le altre”
Il Progetto


Teatro

Tragedia


Protagonista

Irene Loesch

1996-

“Il Viaggiatore” di D. Amiel
Il Minotauro


Teatro

Commedia


Co-protagonista

mauro avogadro

1995-

“La Maschera” di C. Bertolazzi
Festival di Todi


Teatro

Commedia

Sciantosa
Ruolo secondario

Filippo Crivelli

1994-

“Una città proletaria” di A. Bigongiali
Teatro Verdi Pisa


Teatro

Drammatico

Priscilla
Co-protagonista

P. Pierazzini

1994-

“Dopo il colpo di scopa” da F. Kafka
Centro di ricerca


Teatro

Drammatico

La madre
Co-protagonista

Franco Brambilla

1993-

“Fiamme nell’ombra” di E. A. Butti
Festival di Todi


Teatro

Drammatico

Teresa
Ruolo secondario

A. Venturi

1992-

“Creditori” di A. Strindberg
teatro vascello-la fabbrica dell'attore


Teatro

Drammatico

Tecla
Protagonista

Giancarlo Nanni

1991-

“Disturbi di crescita” di F. Ottoni
Isabella Peroni


Teatro

Commedia

Elena
Co-protagonista

Filippo Ottoni

1990-

“Dialoghi delle Carmelitane” di G. Bernanos
Emilia Romangna Teatro


Teatro

Drammatico

Suor Chiara
Ruolo secondario

Luca Ronconi

1989-

“Purché tutto resti in famiglia” di Aykbourn
La Contemporanea


Teatro

Commedia

Mirella
Co-protagonista

Franco Però

1987-

“Rappresentazione de’ SS. Giovanni e Paolo” di L. De’ Medici
Teatro alla Ringhiera


Teatro

Drammatico

Costanza
Co-protagonista

F. Molé

1987-

“A porte chiuse” di J. P. Sartre
Metateatro


Teatro

Drammatico

Estella
Co-protagonista

Pippo di marca

1985- 1986

“Cassandra” di C. Wolf
C.S.R.T. Pontedera


Teatro

Tragedia

Cassandra
Protagonista

Paolo Pierazzini

1984-

“Infelicità senza desideri” di P. Handke
C.S.R.T. Pontedera


Teatro

Drammatico


Co-protagonista

Paolo Pierazzini

1983-

“Post Hamlet” di G. Testori
Teatro degli Incamminati


Teatro

Drammatico, Tragedia

Coreuta
Ruolo secondario

Emanuele Banterle

1982-

“Scene di caccia in Bassa Baviera” di M. Sperr
E.R.T./Emilia Romagna Teatro


Teatro

Drammatico

La macellaia
Ruolo secondario

W. Pagliaro

1981-

“Come tu mi vuoi” di L. Pirandello
Teatro Stabile di Torino


Teatro

Drammatico

Ines
Ruolo secondario

S. Sonntag

1979-

“L’Uccellino Azzurro” di M. Maeterlinck
Emilia Romangna Teatro


Teatro

Drammatico

Nonna
Ruolo secondario

Luca Ronconi

1975-

“Un tram che si chiama Tallulah” di F. Jaeggy
Compagnia I Segni Festival di Spoleto


Teatro

Drammatico

Tallulah
Protagonista

Giorgio Marini

1975-

“Lady Chatterly” da D.H. Lawrence
Teatro alla Ringhiera


Teatro

Drammatico


Protagonista

F. Molé

1975-

“La vergine Orsola” di G. D’Annunzio
Teatro alla Ringhiera


Teatro

Drammatico

Orsola
Protagonista

F. Molé

1974-

“Caligola” di A. Camus
Teatro alla Ringhiera


Teatro

Drammatico

Scipione
Co-protagonista

F. Molé

1974-

“L’impuro folle” di R. Calasso
Compagnia I segni Biennale di Venezia


Teatro

Drammatico

Schneider
Protagonista

Giorgio Marini

1973-

Amleto W. Shakespeare
Teatro Stabile di Bolzano


Teatro

Tragedia

Ofelia
Co-protagonista

M. Scaparro

1972-

“Cenci” di A. Artaud
Teatro alla Ringhiera


Teatro

Drammatico

Beatrice Cenci
Co-protagonista

F. Molé

1972-

”Passione 1514 di Boggio Cuomo”
Teatro Stabile di Bolzano


Teatro

Drammatico

Gaia
Co-protagonista

F. Molé

CV - Pubblicità
CV - Audio

1994-

“Il piccolo Lord”
Rai Uno

Network/Distributore:

Doppiaggio

Drammatico


Altro

Gianfranco Albano

1985-

“Matilde”
rai

Network/Distributore:

Radio play / audiolibro

Commedia


Ruolo secondario

Guido Compagnoni

1985-

“Il Seduttore”
rai

Network/Distributore:

Radio play / audiolibro

Commedia


Ruolo secondario

Sandro Rossi

1985-

“La Cognizione del Dolore”
rai

Network/Distributore:

Radio play / audiolibro

Drammatico


Speaker / narratore

Sandro Rossi

1983-

Il Fu Mattia Pascal
rai

Network/Distributore:

Radio play / audiolibro

Drammatico


Ruolo secondario

Sandro Rossi

1982-

“Dottor Zivago”
rai

Network/Distributore:

Radio play / audiolibro

Drammatico

Antonia
Ruolo ricorrente

Sandro Rossi

CV - Altro